Pedro Berruguete Ritratto di Federico da Montefeltro con il figlio


Federico Montefeltro y Battista Sforza Piero della Francesca

Ritratto di Federico da Montefeltro e Guidobaldo - Galleria Nazionale delle Marche. Un abile condottiero. Capacissimo nel governo dello stato, Federico ebbe un ruolo di primo piano nella politica italiana del tempo soprattutto grazie alle sue straordinarie qualità di condottiero. Riuscì ad ingrandire enormemente i confini del suo.


Portrait of Federico da Montefeltro в 2021 г

Transcript. Piero della Francesca, Portraits of the Duke and Duchess of Urbino, Federico da Montefeltro and Battista Sforza, 1467-72, tempera on panel, 47 x 33 cm (Galleria degli Uffizi, Florence). Created by Beth Harris and Steven Zucker. Questions. Tips & Thanks.


Beni Culturali

The "double portrait", most likely painted by the Spanish Pedro Berruguete, depicts the Duke of Urbino Federico da Montefeltro with his son Guidobaldo, portrayed at the apparent age of 4-5 years. Considering that the child was born in 1472, the painting can be dated to around the years 1476-1477. The Lord of Urbino is seated on a high chair, a.


Living and Learning in Italy Urbino...and the Beach!

Il ritratto di Federico da Montefeltro Il ritratto di Federico è invece più naturalistico: la sua figura è possente, incorniciata dal forte rosso della veste e della berretta, che isola il profilo, mentre l'ispida colotta dei capelli accentua gli effetti di massa volumetrica. I capelli sono irsuti, lo sguardo fiero e lontano.


RITRATTO DI FEDERICO DA MONTEFELTRO IN PROFILO

1890 nn. 1615, 3342. One of the most celebrated portraits of the Italian Renaissance, the diptych features the Duke of Urbino, Federico da Montefeltro (1422-1482) and his wife Battista Sforza (1446-1472). In the tradition of the fourteenth century, inspired by the design of ancient coins, the two figures are shown in profile, an angle that.


La rappresentazione del paesaggio nel Quattrocento italiano. Artevitae

Il "doppio ritratto", dipinto con molta probabilità dallo spagnolo Pedro Berruguete, raffigura il duca di Urbino Federico da Montefeltro con il figlio Guidobaldo, ritratto all'apparente età di 4-5 anni. Considerando che il bambino nasceva nel 1472, il dipinto è databile intorno agli anni 1476-1477.


Federico da Montefeltro (Doppio ritratto dei Duchi di Urbino Piero

1890 nn. 1615, 3342. Fra i più celebri ritratti del Rinascimento italiano, il dittico raffigura i signori di Urbino, Federico da Montefeltro (1422-1482) e sua moglie Battista Sforza (1446-1472). In accordo con la tradizione quattrocentesca, ispirata alla numismatica antica, le due figure sono rappresentate di profilo, taglio che garantiva una.


Pedro Berruguete Ritratto di Federico da Montefeltro con il figlio

Ritratto di Federico da Montefeltro : Portrait of Federico da Montefeltro, between Urbania and Sant'Angelo in Vado. The entire landscape corresponds to a bird's eye view from a place called Ca'Mocetto, right above the town of Urbania, including an area that goes from the Metauro plain to the crag of Peglio.


Portrait of Federico da Montefeltro by Pedro Berruguette (1476) Italian

Federico da Montefeltro, definito dalla storiografia moderna come Federico III da Montefeltro (Gubbio, 7 giugno 1422 - Ferrara, 10 settembre 1482), è stato un condottiero e duca italiano, capitano di ventura e famoso signore rinascimentale.. Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria su molti altri luoghi, arrivando ad assurgere al rango di duca di Urbino, dal 1474.


7 GIUGNO 1422 NASCE FEDERICO DA MONTEFELTRO. DIECI CURIOSITÀ SUL DUCA

Il ritratto di Federico da Montefeltro. Trionfi dei duchi di Urbino. Il ritratto di Federico è invece più naturalistico: la sua figura è possente, incorniciata dal forte rosso della veste e della berretta, che isola il profilo, mentre l'ispida calotta dei capelli accentua gli effetti di massa volumetrica. I capelli sono irsuti, lo.


Dittico dei duchi di Urbino Battista Sforza e Federico da Montefeltro

Federico da Montefeltro, also known as Federico III da Montefeltro KG (7 June 1422 - 10 September 1482), was one of the most successful mercenary captains (condottieri) of the Italian Renaissance, and lord of Urbino from 1444 (as Duke from 1474) until his death. A renowned intellectual humanist and civil leader in Urbino on top of his impeccable reputation for martial skill and honour, he.


RITRATTO DI FEDERICO DA MONTEFELTRO

Un dittico solenne realizzato per celebrare le virtù morali di Federico da Montefeltro e sua moglie Battista Sforza. Il Doppio ritratto dei duchi di Urbino è uno dei quadri più famosi di Piero.


RITRATTO DI FEDERICO DA MONTEFELTRO

136×82 cm. Ubicazione. Galleria nazionale delle Marche, Urbino. Il Ritratto di Federico da Montefeltro col figlio Guidobaldo è un dipinto, tempera su tavola, forse di Pedro Berruguete (ma è stato attribuito anche a Giusto di Gand e a Melozzo da Forlì ), databile al 1475 circa e oggi conservato nella Galleria nazionale delle Marche a Urbino .


Piero della Francesca Retrato de Federico da Montefeltro y su esposa

Ritratto dei Duchi di Urbino di Piero della Francesca. Il dittico dei Duchi di Urbino è una delle opere più famose del Rinascimento italiano.Dipinto dal grande artista Piero della Francesca, ritrae i coniugi Federico da Montefeltro e Battista Sforza.. Il Montefeltro, valoroso condottiero e abile stratega, nonché grande mecenate, fece di Urbino un raffinato e celebre centro culturale.


Double portrait of Federico da Montefeltro and his son Guidobaldo Art

Il Doppio ritratto dei duchi di Urbino è un dittico, olio su tavola (47×33 cm ciascun pannello), con i ritratti dei coniugi Federico da Montefeltro e Battista Sforza, opera di Piero della Francesca databile al 1465 - 1472 circa, e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Doppio ritratto dei duchi di Urbino. Autore.


Ritratto di Federico da Montefeltro e sua moglie Viaggio in baule

L'opera. Sul recto de Il "Dittico dei Duchi di Urbino" è raffigurato il ritratto di Federico da Montefeltro, figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. La figura è rappresentata di profilo, taglio che garantiva una notevole verosimiglianza e precisione nella resa dei particolari.